Home Italian Idee e Feedback

Mele a catinelle

La introduzione delle mele come moneta di scambio mi ha, in ordine sequenziale, stupita, incuriosita, impensierita. Perché la storia di bigfarm dimostra ampiamente che ogni cambiamento si è rivelato nel tempo un’operazione riduttiva/sottrattiva, a svantaggio dei contadini.
Sul momento non ho compreso chiaramente la portata della novità. Confesso però che l’esperienza iniziale mi ha procurato un senso di insoddisfazione, di fastidio per il solo fatto di avere sottratto alla mia vista quello che doveva rappresentare nel premio finale l’oggetto del desiderio, la ragione del contendersi il primato o la posizione in classifica, l’incentivo immediato del gioco. E ancora oggi mi chiedo che senso abbia un gioco privato del suo traguardo, di qualsiasi cosa si tratti. Qualcosa di ben definito, concreto, di cui uso e utilità sono immediatamente percepibili.
E invece mi tocca assistere a mele che fioccano a catinelle da quegli stessi eventi da cui prima si ottenevano edifici imponenti, stalle sempre più produttive, risorse ambite e deco generose di percentuali più o meno consistenti. Mele, mele, mele. Una pioggia fruttifera cui guardo come a un’assegnazione scontata, banale, ripetitiva e identica in tutti gli eventi principali. Una noia mortale.
Lo svantaggio più immediato, a mio modo di vedere, è quello di dovere ricorrere, per fare operazioni ragionate all’interno del mercato, ad un amministratore delegato, perché aiuti a valutare e gestire finanze meline, convenienze, priorità, le diverse opzioni fra semi, edifici, catalizzatori, gettoni, mangimi, concimi… e chi più ne ha più ne metta. 
Prima dell’avvento delle mele, tutto veniva dirottato al magazzino (o al deposito) in automatico. Non si doveva fare altro che prelevare.
Ma forse questa è una mia visione personalissima del problema. In effetti io non amo gli amministratori delegati.

L’obiezione più logica (e tutto sommato comprensibile) che mi viene fatta è che anche le mele, con gli scambi operati al mercato, possono fornire gli stessi premi di prima. E con le mele come moneta di scambio esiste un ulteriore vantaggio: quello di avere una più ampia possibilità di scelta.
E’ vero, ma è una verità parziale, per come la vedo io. Ma siamo sinceri, davvero il nuovo sistema è così vantaggioso? Davvero il cambiamento operato è tutto a nostro vantaggio?  
Per avere una risposta rispondente alla verità dei fatti, occorre fare una analisi più oggettiva. Datemi solo un po’ di tempo.

Commenti

  • BigRoberta (IT1)BigRoberta (IT1) IT1 Post: 5,183
    modificato 20.09.2022
    ciao @kriss47 (IT1) modestissima opinione riguardo alle mele.. diciamo che avendole inserite in quasi tutti gli eventi alleanza, all'inizio anchio ero perplessa, perchè non capivo lo scopo della sostituzione con i premi originali..ma con il passare del tempo guardando i premi del centro mi sono fatta l'idea che abbiano in un certo senso, voluto un pò equilibrare il divario tra le ally e non solo.. con le mele anche le alleanze più basse in classifica dell'evento, e in qualsiasi categoria, ottengono le mele a parte l'ultimo posto..quindi anche se con maggior lasso di tempo tutti i giocatori possono avere gli edifici del centro, che forse mai avrebbero ottenuto, senza l'avvento delle mele..inoltre il fatto di poter scegliere il premio invece di uno fisso per tutta l'ally, non è di poco conto..ognuno sceglie cosa per lui è più utile, in questo modo non ci sono doppioni che magari prima restavano inutilizzati nel magazzino.. non dimentichiamo anche che in questo modo incentivi le alleanze, soprattutto le  medio/piccole, a partecipare più attivamente, motivate magari dallo scopo di ottenere un determinato edificio, quindi più competizione..capisco che per le grandi ally che quei premi li hanno già a josa, le mele non siano un'incentivo abbastanza allettante..ma francamente, facendo riferimento all' oktoberfest e vedendo i premi "vecchi," la voglia di partecipare ti passa all'istante ..chi me lo fa fare di raccogliere e produrre per più di 20 giorni per dei premi, quando quasi tutti, compreso il primo, si possono ottenere al centro..se i premi  fossero state le mele lo avrei fatto di sicuro..
    concludo dicendo che l'unico appunto e quindi proposta che voglio fare, è il ripristino delle licenze come scambio mele, perchè chi non è interessato agli edifici come nel mio caso, non consuma le mele d'oro che si accumulano per nulla, e una rotazione settimanale di tutti gli edifici..fissi solo i punti unione...  
     
    Post edited by BigRoberta (IT1) on
  • kriss47 (IT1)kriss47 (IT1) IT1 Post: 5,787
    modificato 20.09.2022
      BigRoberta (IT1) ha detto:
      ...........ma con il passare del tempo guardando i premi del centro mi sono fatta l'idea che abbiano in un certo senso, voluto un pò equilibrare il divario tra le ally e non solo.. con le mele anche le alleanze più basse in classifica dell'evento, e in qualsiasi categoria, ottengono le mele a parte l'ultimo posto..quindi anche se con maggior lasso di tempo tutti i giocatori possono avere gli edifici del centro, che forse mai avrebbero ottenuto, senza l'avvento delle mele..inoltre il fatto di poter scegliere il premio invece di uno fisso per tutta l'ally, non è di poco conto..ognuno sceglie cosa per lui è più utile,....... 

    IO: L’obiezione più logica (e tutto sommato comprensibile) che mi viene fatta è che anche le mele, con gli scambi operati al mercato, possono fornire gli stessi premi di prima. E con le mele come moneta di scambio esiste un ulteriore vantaggio: quello di avere una più ampia possibilità di scelta.

    Come vedi, Roby,  ne ho tenuto conto. E tuttavia ho la sensazione che il cambiamento sia stato realizzato in dimensione riduttiva/sottrattiva. Proverò a spiegare come sia arrivata a questa conclusione e, poiché non sono mai stata brava in matematica, sarei lieta se mi seguissi, tu e chiunque ne abbia voglia, in questo tentativo ed eventualmente aggiustassi il tiro coi tuoi interventi sempre precisi e ben motivati.
    Nel mese di Agosto, nel pieno della calura africana e della inattività totale, ho trascritto i dati delle ricompense di duro lavoro relativi agli eventi principali, tralasciando i premi classifica riservati, per ragioni facilmente comprensibili, ai giocatori coi livelli più alti.
    I risultati sono stati i seguenti:
    Campionato alleanze: 60000 mele argentate-  44400 mele dorate
    Evento fiera: 60002 mele argentate- 80000 mele dorate
    GL pesca: 48012 mele argentate- 35500 mele dorate.
    Ora, supponendo che le farm medie e piccole riescano ad arrivare fino in fondo e ottenere tutte le ricompense del duro lavoro, non riusciranno a comprare i premi più ambiti ( quasi tutti esigono 150000 mele dorate), se non accumulando le mele dorate per due o tre eventi  o dovranno accontentarsi dei formati di edifici più modesti per cui occorrono soltanto 80000 mele dorate ( pollaione lussuoso, casa campagnola estiva) o 60000 ( come frutteti dell'alleanza o natalizi). 
    Ora, se l'intento era creare un equilibrio fra le farm, forse la pioggia di mele doveva essere più fitta e generosa o creare un meccanismo diverso perchè a me pare che comunque con tale modalità siamo tutti penalizzati. Gli eventi sono tanto generosi di mele  quanto avarissimi di quelle risorse che fanno funzionare e crescere la farm. O meglio, per amore di precisione, tali risorse arrivano da altre fonti col contagocce. 
    Spariti dalle ricompense di duro lavoro i catalizzatori, gli attrezzi, i gettoni di costruzione, i semi speciali, le alghe, e altro  che una volta faceva parte in abbondanza del nostro patrimonio in magazzino.  
    Non ho citato le licenze oro perché ho visto che esse sono presenti nella attuale edizione del GLpesca, ma per lungo tempo anche quelle si erano volatilizzate.
    Prevengo l'obiezione: si possono acquistare con le mele d'argento.
    Davvero?
    Ne parleremo la prossima volta. Per oggi basta così.
    Post edited by kriss47 (IT1) on
  • BigRoberta (IT1)BigRoberta (IT1) IT1 Post: 5,183
    kriss47 (IT1) ha detto:
      BigRoberta (IT1) ha detto:
      ...........ma con il passare del tempo guardando i premi del centro mi sono fatta l'idea che abbiano in un certo senso, voluto un pò equilibrare il divario tra le ally e non solo.. con le mele anche le alleanze più basse in classifica dell'evento, e in qualsiasi categoria, ottengono le mele a parte l'ultimo posto..quindi anche se con maggior lasso di tempo tutti i giocatori possono avere gli edifici del centro, che forse mai avrebbero ottenuto, senza l'avvento delle mele..inoltre il fatto di poter scegliere il premio invece di uno fisso per tutta l'ally, non è di poco conto..ognuno sceglie cosa per lui è più utile,....... 
     
    Ora, supponendo che le farm medie e piccole riescano ad arrivare fino in fondo e ottenere tutte le ricompense del duro lavoro, non riusciranno a comprare i premi più ambiti ( quasi tutti esigono 150000 mele dorate), se non accumulando le mele dorate per due o tre eventi  o dovranno accontentarsi dei formati di edifici più modesti per cui occorrono soltanto 80000 mele dorate ( pollaione lussuoso, casa campagnola estiva) o 60000 ( come frutteti dell'alleanza o natalizi). 
    Ora, se l'intento era creare un equilibrio fra le farm, forse la pioggia di mele doveva essere più fitta e generosa o creare un meccanismo diverso perchè a me pare che comunque con tale modalità siamo tutti penalizzati. Gli eventi sono tanto generosi di mele  quanto avarissimi di quelle risorse che fanno funzionare e crescere la farm. O meglio, per amore di precisione, tali risorse arrivano da altre fonti col contagocce. 
    Spariti dalle ricompense di duro lavoro i catalizzatori, gli attrezzi, i gettoni di costruzione, i semi speciali, le alghe, e altro  che una volta faceva parte in abbondanza del nostro patrimonio in magazzino. 
    _______________________________________________________________
     Aggiustare il tiro? .. la verità e oggettiva non soggettiva pertanto....
     - perchè chi non è in una grande ally dovrebbe accontentarsi dei premi minori?..ovviamente è vero, servirà forse fare 3-4 eventi per avere le mele necessarie, ma alla fine il premio lo otterranno ed è questo l'importante.. sapere che un premio lo ottieni, non come prima che se non arrivavi in una certa posizione di classifica non prendevi nulla ..inoltre può essere un premio minore per te o per Alcuni giocatori, ma per altri può essere una manna dal cielo.. cosa vuol dire accontentarsi? ..tu fai l'esempio della casa campagnola estiva..ma chi lo stabilisce che è un premio modesto rispetto alla casa grandiosa? perchè costa 150 mila mele invece di 80 mila?.. non esistono edifici mediocri..se io esempio, non avessi abbastanza spazio e mi servono lavoratori, prendo la casa campagnola..il miglior premio è qui che diventa soggettivo..perchè è conforme alle necessità di chi lo vuole avere..
     - i catalizzatori, gettoni costruzione alghe ecc sono tutti al centro mele ora quindi diciamo piuttosto che tranne per gli attrezzi, essendoci il limite di acquisto, per i giocatori che spendono e spandono sono pochi, ma per chi non compra oro e viaggia a metà classifica sono una benedizione.. 
    non so ma ho questa sensazione: da forse fastidio che tutti prima o poi si possa ottenere quei premi che solo le grandi ally potevano avere?..e che essendoci un limite di acquisto anche chi ha un milione di mele ottiene la stessa quantità di prodotti e oggetti di chi ne ha 100 mila?..perchè è questa l'impressione che si ha..fate la proposta di togliere il limite magari vi accontentano..
    ribadisco che per me la ggs cerca di equilibrare le cose..due piccioni con una fava..mettere le ally medie/piccole in condizione di poter gareggiare più equamente, e di conseguenza spendere forse di più incentivate dai premi..
    e diciamo pure che se rimettessero le licenze al centro forse l'incentivo sarebbe anche maggiore...

     

  • kriss47 (IT1)kriss47 (IT1) IT1 Post: 5,787
    modificato 21.09.2022
       BigRoberta (IT1) ha detto:
     Aggiustare il tiro? .. la verità e oggettiva non soggettiva pertanto...

    Bè in questo caso la verità è soggettiva, visto che l'interpretazione di dati oggettivi diventa del tutto personale . E naturalmente questo vale tanto per te quanto per me.


     - perchè chi non è in una grande ally dovrebbe accontentarsi dei premi minori?.. ovviamente è vero, servirà forse fare 3-4 eventi per avere le mele necessarie, ma alla fine il premio lo otterranno ed è questo l'importante.. sapere che un premio lo ottieni, non come prima che se non arrivavi in una certa posizione di classifica delle non prendevi nulla ..inoltre può essere un premio minore per te o per Alcuni giocatori, ma per altri può essere una manna dal cielo.. cosa vuol dire accontentarsi? ..tu fai l'esempio della casa campagnola estiva..ma chi lo stabilisce che è un premio modesto rispetto alla casa grandiosa? perchè costa 150 mila mele invece di 80 mila?.. non esistono edifici mediocri..se io esempio, non avessi abbastanza spazio e mi servono lavoratori, prendo la casa campagnola..il miglior premio è qui che diventa soggettivo..perchè è conforme alle necessità di chi lo vuole avere..

     Giusto. Ti sembrerà strano, ma sono d'accordo con te. Ma vedi...... per avere la casa campagnola o il meleto dell'alleanza o il pollaione anatre eccellente non occorrono le mele. Io le ho avute ante mala ( prima dell'avvento delle mele)  e non sempre perchè raggiungevo una certa posizione in classifica, ma semplicemente acquistando al mercato del campionato del mondo. E non ho mai disprezzato tali premi, tanto è vero che parecchi di essi sono ancora presenti nella mia farm.
    L'uso di "accontentarsi"  è obbligatorio se si è costretti, a causa di una quantità deficitaria di mele, a scegliere un premio un po' più modesto( modesto> più economico, di minor valore, meno redditizio) rispetto all'aspettativa di un premio di maggior valore. In un recente passato anche io mi sono accontentata, ma senza strapparmi i capelli, anzi ero felice e soddisfatta di quanto avessi raggiunto.

     - i catalizzatori, gettoni costruzione alghe ecc sono tutti al centro mele ora quindi diciamo piuttosto che tranne per gli attrezzi, essendoci il limite di acquisto, per i giocatori che spendono e spandono sono pochi, ma per chi non compra oro e viaggia a metà classifica sono una benedizione.. 

    No, il punto non è questo. Il punto è che a
    nte mala la quantità che arrivava al nostro deposito era tre volte maggiore, mentre adesso, post mala,  il costo in mele di queste stesse risorse è del tutto sproporzionato. E'  il confronto fra il prima e il dopo che mi da da pensare e..... perché no?.....mi infastidisce. Ma questo aspetto merita maggiore attenzione. Perciò ne parleremo appena  avrò un po' più di tempo.

    -non so ma ho questa sensazione: da forse fastidio che tutti prima o poi si possa ottenere quei premi  che solo le grandi ally potevano avere?..e che essendoci un limite di acquisto anche chi ha un milione di mele ottiene la stessa quantità di prodotti e oggetti di chi ne ha 100 mila?..perchè è questa l'impressione che si ha..fate la proposta di togliere il limite magari vi accontentano..

    Ma pensi davvero che esista una tale meschinità negli esseri umani da fare in un gioco calcoli di alta finanza, una competitività così di bassa lega per dei premi che tutto sommato non sono così decisivi nelle sfide di gioco? Non  ti sei accorta che adesso più efficaci sono i distintivi e i prodotti di ossidiana?  A parte naturalmente l'oro luccicoso  cui ricorrono i più ambiziosi. La tua impressione, credo, si fonda su pregiudizi che non hanno ragione di essere.
    Ed io scrivo perché questa è la sezione del feedback . Ed un feedback è quello che voglio lasciare, non una proposta che danneggi  alcuni giocatori per favorire altri.

    ribadisco che per me la ggs cerca di equilibrare le cose..due piccioni con una fava..mettere le ally medie/piccole in condizione di poter gareggiare più equamente, e di conseguenza spendere forse di più incentivate dai premi..
    e diciamo pure che se rimettessero le licenze al centro forse l'incentivo sarebbe anche maggiore...

    Invidio la tua fiducia nella ggs. Io sono un po' più scettica.  E sinceramente non sono sicura che il  primo intento della ggs sia di riequilibrare il gioco e ristabilire equità e pari opportunità ai suoi utenti.
    Se così fosse stato avrebbe potuto ampliare le offerte, introducendo anche i premi più importanti, nei mercati già esistenti , senza sconvolgere del tutto il sistema di premialità  all'interno degli eventi maggiori.
    Ultima nota per stasera: mi pare di ricordare che fra le offerte del mercato ci fosse anche la licenza. Credo che ci sia una turnazione dei premi stessi, ma, data l'ora, forse sto vaneggiando. 😵
    Buona notte Roby.
    😄

     
  • BigRoberta (IT1)BigRoberta (IT1) IT1 Post: 5,183
    modificato 21.09.2022
    kriss47 (IT1) ha detto:
    per avere la casa campagnola o il meleto dell'alleanza o il pollaione anatre eccellente non occorrono le mele. Io le ho avute ante mala ( prima dell'avvento delle mele)  e non sempre perchè raggiungevo una certa posizione in classifica, ma  semplicemente acquistando al campionato del mondo.. 
    L'uso di "accontentarsi"  è obbligatorio se si è costretti, a causa di una quantità deficitaria di mele, a scegliere un premio un po' più modesto( modesto> più economico, di minor valore, meno redditizio) rispetto all'aspettativa di un premio di maggior valore.  

    anche io prima dell'avvento delle mele compravo al mercato del campionato del mondo..ma lì le monete arrivano da un evento soltanto e quindi ci metti molto più tempo ad avere la quantità necessaria..con le mele invece essendo ora nella maggior parte degli eventi è molto più fattibile, e francamente io al mercante del campionato non ho più comprato..
    inoltre tu dici: accontentarsi è obbligatorio se si è costretti.. ma perchè? .. ci corre dietro qualcuno?..vige sempre il detto tutto subito?..se io non ho mele abbastanza e voglio un premio, non compro quello minore, ma aspetto fino a che non ho raggiunto la quantità richiesta ..

    Ma pensi davvero che esista una tale meschinità negli esseri umani da fare in un gioco calcoli di alta finanza, una competitività così di bassa lega per dei premi che tutto sommato non sono così decisivi nelle sfide di gioco? Non  ti sei accorta che adesso più efficaci sono i distintivi e i prodotti di ossidiana? 

    se io non pensassi una cosa del genere non l'avrei scritta kriss.. in tutti i miei 7 anni di big farm ne ho viste  di azioni meschine, di cattiverie gratuite e ingiustificate, anche solo per il gusto di deridere l'alleanza che in quel momento è avversaria..senza andare troppo lontano basta rileggersi il thread la follia di big farm per capire..
    certo che i distintivi e i prodotti di ossidiana sono migliori, ma i distintivi di un certo livello possono permetterseli tutti?..e la farm di ossidiana è accessibile a tutti i livelli?..no..quindi ben venga qualcosa che aiuti...

    E sinceramente non sono sicura che il  primo intento della ggs sia di riequilibrare il gioco e ristabilire equità e pari opportunità ai suoi utenti.
    Se così fosse stato avrebbe potuto ampliare le offerte, introducendo anche i premi più importanti, nei mercati già esistenti , senza sconvolgere del tutto il sistema di premialità  all'interno degli eventi maggiori.
     
    appunto per questo sostengo che con l'introduzione delle mele negli eventi con la più alta partecipazione e frequenza, ci sia ora un' equilibrio maggiore che prima non c'era, per colmare  un po il gap tra le varie farm...se mettevano i premi nei mercati già esistenti era una cosa solo per pochi..così anche se con diversa difficoltà è alla portata di tutti..

     Ultima nota per stasera: mi pare di ricordare che fra le offerte del mercato ci fosse anche la licenza. Credo che ci sia una turnazione dei premi stessi, ma, data l'ora, forse sto vaneggiando..

    no è vero..all'inizio si potevano ottenere 3 licenze con le mele d'oro...poi sono diventate 2..e poi secondo me la GGS ha visto che gli acquisti in euro cominciavano a scarseggiare, (3 licenze a settimana non sono poche e visto che l'oro si otteneva da quelle e non comprandolo), le ha tolte..sul loro ritorno ho molti dubbi ma se sarà così io sarò la prima ad esserne molto felice...
    ciao kriss
    Post edited by BigRoberta (IT1) on
  • kriss47 (IT1)kriss47 (IT1) IT1 Post: 5,787
    modificato 22.09.2022
     Probabilmente non mi sono espressa chiaramente. Il che mi preoccupa parecchio, visto  che  fra le competenze richieste dalla mia professione vi è la chiarezza espositiva. Proverò ancora una volta.

    a)cosa vuol dire accontentarsi? ..tu fai l'esempio della casa campagnola estiva..ma chi lo stabilisce che è un premio modesto rispetto alla casa grandiosa? perchè costa 150 mila mele invece di 80 mila?.. non esistono edifici mediocri..se io esempio, non avessi abbastanza spazio e mi servono lavoratori, prendo la casa campagnola..il miglior premio è qui che diventa soggettivo..perchè è conforme alle necessità di chi lo vuole avere..

    b)L'uso di "accontentarsi"  è obbligatorio se si è costretti, a causa di una quantità deficitaria di mele, a scegliere un premio un po' più modesto( modesto> più economico, di minor valore, meno redditizio) rispetto all'aspettativa di un premio di maggior valore.  

    c)inoltre tu dici: accontentarsi è obbligatorio se si è costretti.. ma perchè? .. ci corre dietro qualcuno?..vige sempre il detto tutto subito?..se io non ho mele abbastanza e voglio un premio, non compro quello minore, ma aspetto fino a che non ho raggiunto la quantità richiesta .. 

    Le tre frasi sono l'una input dell'altra e la cosa curiosa è che la seconda frase(mia) ripete sostanzialmente quello che  viene detto nella prima frase(tua). 
    Mai detto 
    che  accontentarsi è obbligatorio. Ho detto che il termine accontentarsi diventa obbligatorio se, nel caso in cui  (frase ipotetica)... per esempio..... non hai sufficiente spazio nella farm e per avere i lavoratori che ti servono, prendi la casa campagnola. Magari io avrei scritto " mi accontento della casa campagnola" . Ma dove sta il problema? nella scelta lessicale?

    d) ho questa sensazione: da forse fastidio che tutti prima o poi si possa ottenere quei premi  che solo le grandi ally potevano avere?  ..e che essendoci un limite di acquisto anche chi ha un milione di mele ottiene la stessa quantità di prodotti e oggetti di chi ne ha 100 mila?..

    e) Ma pensi davvero che esista una tale meschinità negli esseri umani da fare in un gioco calcoli di alta finanza, una competitività così di bassa lega per dei premi che tutto sommato non sono così decisivi nelle sfide di gioco? Non  ti sei accorta che adesso più efficaci sono i distintivi e i prodotti di ossidiana? 

    La citazione dei distintivi e dei prodotti dell'ossidiana é conseguente alla tua ipotesi che le grandi ally provino fastidio a condividere con le ally più piccole la possibilità di ottenere i medesimi premi 
    Ed io, con quel granello di buon senso che mi rimane giocando ancora a bigfarm, mi chiedo:  perché le grandi ally dovrebbero avere fastidio se hanno la possibilità di usufruire di risorse più efficaci e potenti, come i distintivi l'ossidiana, per non parlare degli abbonamenti  in offerta?
    Ecco perché non capisco "ho questa sensazione: da forse fastidio che tutti prima o poi si possa ottenere quei premi  che solo le grandi ally potevano avere? 

    f) 
    certo che i distintivi e i prodotti di ossidiana sono migliori, ma i distintivi di un certo livello possono permetterseli tutti?..e la farm di ossidiana è accessibile a tutti i livelli? ..no.. quindi ben venga qualcosa che aiuti...

    Mai contestato. Non era questo il senso del mio discorso sull'ossidiana e sui distintivi.

    g)
    .e che essendoci un limite di acquisto anche chi ha un milione di mele ottiene la stessa quantità di prodotti e oggetti di chi ne ha 100 mila?..

    Ho qualche riserva sul significato dei limiti di acquisto. Ma ne parlerò dopo, quando affronterò la questione delle risorse sparite e comparse poi al mercato delle mele.

    h) perchè è questa l'impressione che si ha.. fate la proposta di togliere il limite magari vi accontentano..   

    Fate
    chi ?  io e chi? Non ho mai fatto proposte che possano danneggiare gli altri, chiunque siano gli altri, né mi risulta l'abbiano fatto altre persone . E comunque, se la ggs ha veramente a cuore l'equilibrio del gioco e le pari opportunità dei suoi utenti, pensi che ascolterebbe delle proposte favorevoli ad una parte e dannose ad un'altra? Contadina di poca fede!
    Sempre che il limite di acquisto corrisponda all'intento da te sostenuto.

    Per concludere, credo che ogni ulteriore dibattito non abbia senso. Avverto in te voglia di polemizzare con me. Non lo capisco. Ma forse hai un bagaglio così carico di delusioni, che ritieni di dovere difendere a spada tratta 
    un (presunto) vantaggio acquisito
    contro una opinione che avverti come minaccia. Non lo è. Come sempre, la mia è una opinione personalissima.  

    Ad maiora, Roby.  
    Post edited by kriss47 (IT1) on
  • BigRoberta (IT1)BigRoberta (IT1) IT1 Post: 5,183
    kriss..non intendo in nessuna maniera polemizzare o avere dispute con qualcuno.. ma avverto io, invece, una tua polemica nei miei confronti, perchè molto probabilmente non riesco ad esprimere dei concetti che 80% dei giocatori con cui ho parlato concordano con me..
    quello che poi mi lascia sbalordita è come tu possa affermare, che io forse abbia avuto pesanti delusioni, e che questo forum lo ritenga un luogo di scontro quando ho cercato sempre di aiutare le persone, rispondere a chiarimenti, e proporre sempre qualcosa di positivo per tutti.. ancor di più sorprende che io possa avvertire come minaccia una tua opinione su un presunto vantaggio acquisito..forse non hai ben compreso che qui molti giocatori hanno dei vantaggi acquisiti, quindi la ggs fa già distinzione a favore di alcuni e a danno di altri.. e visto che rimarchi il presunto..se tu pensi che io voglia polemizzare per questo, vuol dire che non hai capito nulla di me.. può essere che sia presunto visto che la certezza non c'è, ma è innegabile che da quando ci sono le mele, per i giocatori medio/piccoli le cose vadano molto meglio, perchè lo vedo anche da me nelle farm dei miei alleati più piccoli..    
    kriss tu hai esposto dei dubbi e io ti ho risposto come meglio credevo, se non siamo daccordo pazienza, ma ti tranquillizzo..non ho nessun bagaglio carico di delusioni, perchè tutto ciò che ho ottenuto me lo sono guadagnato giocando onestamente io..non mi strappo i capelli se non ottengo un edificio super produttivo, una certa posizione in classifica ecc che altri, non tutti, ottengono barando, quindi non provo nessun senso di invidia, di inferiorità verso nessuno.. per me chi rosica ora sono altri..personale opinione..
    e anchio concludo.. ciao
     
     
  • kriss47 (IT1)kriss47 (IT1) IT1 Post: 5,787
    modificato 23.09.2022
    Come prima, Roby, l'interpretazione data dal tuo post alle mie ultime 4 righe è fuorviante.  
    Ma siamo entrate in un campo in cui le mele e il gioco c'entrano ben poco. A questo punto ritengo che se chiarimento ci deve essere, che sia fatto  in privato.
    Continuerò a scrivere sulle mele, secondo il mio primo proponimento. E spero di evitare che si verifichino ulteriori malintesi.
    Post edited by kriss47 (IT1) on
Sign In to comment.